Nel corso del tempo ho avuto modo di partecipare a parecchi progetti di implementazione dei sistemi SAP.
Ho cercato di mettermi nei panni dei nuovi utilizzatori/utenti, soprattutto nei momenti di formazione e training. Ma quanto l'uso dei video può agevolare questa fase?
Credo sia fondamentale. Ma trovo che anche la tempistica con cui viene svolto sia importante. Non tanto in termini di quanto ma di quando.
Quando nella tua azienda viene deciso di implementare SAP, soprattutto nel caso del sistema gestionale, molte sono le nozioni, informazioni, sigle da conoscere. Certo, creo non valga solo nel contesto SAP, ma possa essere applicato in diverse situazioni.
Ma perché a mio avviso è importante il quando? Ho notato, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti di security chiaramente che partendo da zero, si viene sommersi da moltissime informazioni.
Nonostante possa sembrare tutto chiaro, all'inizio ed in fase di formazione, con più si inizia a "toccare" il sistema con più sorgono dubbi domande e qualcosa che prima sembrava cristallino ora non lo è più.
Non credo sia una carenza della formazione ma più alcuni aspetti che durante una formazione iniziale non possono essere colti. Che cosa intendo dire?
Ricordo una famosa scena di Matrix dove Neo, il personaggio principale, appena arrivato sulla nave dei ribelli viene sottoposto ad un caricamento di dati direttamente nel cervello sulle tecniche di combattimento.
Purtroppo (o per fortuna per alcuni aspetti) ad oggi non siamo ancora in grado di fare questo. Molte sfumature di quanto viene mostrato non sono facili da cogliere se non ti sei ancora imbattuto nei "problemi reali". E di conseguenza queste informazioni (che potrebbero essere davvero importanti) rischi di perdertele.
Guarda qui quali sono i corsi SAP sulla security:
Esistono chiaramente molti formati per trasferire le informazioni.
Credo che tra tutti questi formati, il video possa essere lo strumento per raccogliere davvero un po' tutto. Oltre a poter contenere di fatto gli altri formati:
Purtroppo, al momento, credo ci sia ancora qualche limite, tra i principali.
Ma davvero sono limiti? In parte sono i medesimi degli altri formati (es. documenti). Quindi a conti fatti potrebbero non esserlo, a confronto con i vantaggi disponibili.
Dipende anche dalla piattaforma chiaramente. Ad esempio, in Microsoft Stream è possibile caricare dei video e durante il caricamento generare automaticamente i sottotitoli. Avendo quindi a disposizione una funzione nativa di CERCA
Inoltre, il video che hai generato può essere caricato su una piattaforma di e-learning, tra cui anche SAP SuccessFactors ad esempio in formato SCORM. Quindi introducendo delle domande per verificare alla fine della formazione le competenze acquisite.
Non voglio certo affermare che è possibile fare tutto senza documenti. Credo tuttavia che il video possa essere un valore aggiunto durante i progetti. In aggiunta alla documentazione classica.
E tu cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!