Durante questi ultimi 19 anni, da quando Aglea è stata fondata ad oggi abbiamo aiutato molte realtà industriali sulle tematiche di autorizzazioni, governance, Identity e cyber security nel mondo SAP.
Ho notato che spesso le tipologie di problematiche da affrontare sono sostanzialmente le medesime, certo cambia il contesto. Ma se anche tu hai una o più di questi dubbi? Sentiamoci!
Alcuni dei problemi più classici
- Abbiamo perso il controllo del sistema
- Dobbiamo rivedere o progettare il modello autorizzativo in quanto è difficile capire chi fa cosa
- Dobbiamo rivedere o progettare il modello autorizzativo in quanto è difficile la manutenzione ogni giorno
- Dobbiamo rivedere o progettare un modello autorizzativo che sia il più possibile standard e non soggettivo
- Dobbiamo affrontare il processo di Segregation Of Duties in SAP
- Non siamo sicuri che i nostri sistemi siano sicuri dall'interno o esterno
- Dobbiamo rivedere la profilazione del personale ICT e/o utenze tecniche
- Dobbiamo avviare un progetto di essa in sicurezza del codice SAP (Secure Coding)
- Vorremo avviare delle campagne di sensibilizzazione del personale sulla gestione dei dati aziendali (SAP Security awareness)
- Dobbiamo gestire i dati personali in SAP a non sappiamo come approcciare il problema e come orientarci
Ecco queste sono solo alcune delle richieste che spesso sento.
Devo dire che in diversi casi anche solo avere un orientamento su cosa fare magari sapere cosa è stato fatto in altre occasioni e come è già molto utile per capire come affrontare un determinato problema.
In che modo li puoi risolvere?
Nel corso degli anni abbiamo affrontato casi in "emergenza" ovvero a seguito di un determinato evento si è dovuto fronteggiare problemi mai visti in azienda. Questo comporta chiaramente una certa difficoltà.
Non è affatto semplice passare da zero a cento in poco tempo. Anche se a volte può, per determinati aspetti, essere la via più efficace. Ti permette di fare in poco tempo quello che probabilmente avresti fatto in mesi o anni.
Solitamente non consigliamo questo approccio tuttavia. Anzi crediamo sia utile pianificare per tempo le attività da svolgere in azienda. Ma la parte importante è che bisogna aver chiaro dove si vuole andare e quali sono i passaggi obbligatori per raggiungere la meta.
Altrimenti il rischio è di "lavorare" molto e non arrivare all'obiettivo o arrivarci parzialmente. Dissipando molte energie che potrebbero essere preziose.
Contattaci se hai risposto ad almeno una delle casistiche sopra!